Pasta per lasagne rustiche

Sacchetto 500 g

Pasta all’uovo con farina di grano saraceno (11%). La sfoglia rustica per lasagne è una pasta realizzata con semola, farina di grano saraceno ed acqua. L’impasto viene laminato per strati successivi fino ad ottenere una sfoglia ruvida e porosa, tagliata nella classica forma rettangolare.

La pasta per lasagne rustiche al grano saraceno è la base per tantissime ricette buone, sane e gustose. La sfoglia rustica e porosa si adatta benissimo ad ogni tipo di condimento, da quelli più semplici fino a quelli più ricchi.

INGREDIENTI
Semola di grano duro, uova cat. A (26%), farina di grano saraceno (11%).

È un prodotto non adatto ai celiaci e presenta allergeni .

Conservare il prodotto a temperatura ambiente in luogo asciutto.

La pasta per lasagne rustiche si presta a svariati condimenti: potete prepararla utilizzando gli stessi ingredienti della ricetta per i Pizzoccheri Valtellinesi oppure arricchirla con del ragù alla bolognese o anche con un sugo più leggero a base di pomodoro e basilico. Vi proponiamo una ricetta semplice ma gustosa che richiama i sapori tipici della montagna.

PREPARAZIONE PER 6 PERSONE: 500 g di pasta per lasagne rustiche, 500 g di funghi porcini, 500 ml di besciamella, 20 g di burro, vino bianco, parmigiano grattugiato, sale e pepe.    

Prendete una teglia, riempitela a 3/4 di acqua leggermente salata, mettetela sul fuoco e quando l’acqua comincia a bollire, fate lessare le lasagne per circa 10 minuti. Scolate le sfoglie e mettetele ad asciugare su uno strofinaccio da cucina avendo cura di non sovrapporle per non farle incollare. Trifolate i funghi porcini in una padella con burro e aglio per circa 4 minuti e sfumate con del buon vino bianco, lasciandolo evaporare. Preparate la besciamella ed accendete il forno a 190 gradi. In una pirofila imburrata e spalmata di besciamella adagiate uno strato di lasagne, un altro strato di besciamella, un po’ di funghi porcini e per ultimo del parmigiano grattugiato. Formate altri strati sempre seguendo quest’ordine e finendo con un ultimo strato di lasagne ricoperte con besciamella, qualche fiocchetto di burro e abbondante parmigiano grattugiato. Infornate per circa mezz’ora e, prima di portare in tavola, abbiate cura di far riposare le lasagne per almeno dieci minuti.

Richiedi Informazioni