Tortelli Valtellinesi freschi con funghi porcini
Vaschetta 250 g
I Tortelli Valtellinesi rappresentano un delizioso primo piatto di pasta fresca dal sapore tipicamente autunnale. La sfoglia esterna, preparata con un impasto a base di semola, farina di grano saraceno ed uova, avvolge al suo interno un cremoso ripieno di funghi porcini, ricotta e parmigiano.
INGREDIENTI
Semola di grano duro, uova (cat. A), ricotta (siero di latte, correttore di acidità: acido citrico, acido lattico), funghi porcini 10% (funghi boletus edulis e relativo gruppo, olio semi di girasole, prezzemolo, pepe, cipolle, aglio, aromi), formaggio grattugiato, farina integrale di grano saraceno, pangrattato (farina di grano tenero, sale, lievito), acqua, sale, noce moscata.
È un prodotto non adatto ai celiaci e presenta allergeni.
Pasta alimentare fresca confezionata in atmosfera protetta. Conservare ad una temperatura di 4°.
I tortelli freschi con funghi porcini sono un prodotto buono e genuino. Ottimi da gustare con un condimento semplice come burro, salvia e parmigiano reggiano ma perfetti anche abbinati ad un sugo di funghi dal profumo autunnale.
Vi proponiamo una gustosa ricetta che unisce il sapore rustico dello speck a quello più deliziosamente amarognolo del radicchio rosso e all’aroma delicato del timo.
PREPARAZIONE PER 4 PERSONE: 500 g di tortelli valtellinesi, 300 g di radicchio rosso tagliato a strisce, 50 g di olio extravergine di oliva, 8 fette di speck tagliato a julienne fine, 50 g di burro, 1 rametto di timo, 1 spicchio d’aglio, 1 scalogno tritato finemente, 1/4 lt brodo vegetale, sale, pepe, prezzemolo tritato, parmigiano grattugiato.
In una padella fate rosolare lo spicchio d’aglio e lo scalogno con l’olio extravergine di oliva e poi unite il radicchio tagliato a strisce. Bagnate con il brodo vegetale, aggiustate con sale e pepe e lasciate stufare il tutto per 10 minuti a fuoco basso. In una padella a parte, fate rosolare nel burro lo speck tagliato a julienne. Cuocete i Tortelli Valtellinesi in abbondante acqua salata per 10 minuti e scolateli, meglio se con una schiumarola. Fateli saltare in una padella con il radicchio stufato e spolverate con un trito di timo. Servite adagiando i tortelli al centro del piatto, disponetevi sopra la julienne di speck e decorate tutt’attorno con prezzemolo tritato e parmigiano. Buon appetito !